Back to the blog
Risk Management e prevenzione Il parere dell'esperto
Published on 10 Luglio 2025 Modificato il 10 Luglio 2025
Time to read: 2 minutes

Verso un modello integrato di gestione del rischio clinico: l’approccio di Relyens

La crescente complessità dei sistemi sanitari e la necessità di un cambiamento culturale profondo richiedono un nuovo approccio alla gestione del rischio clinico: integrato, sistemico e sostenibile.

Come sottolineato da Adriana Modaudo, Direttrice esecutiva di Relyens in Italia, per rendere davvero efficace la prevenzione del rischio in sanità non bastano soluzioni isolate. Serve un modello che tenga insieme aspetti organizzativi, tecnologici e culturali, mettendo al centro la governance del rischio e il benessere delle persone.

Sanità in trasformazione: perché serve un nuovo modello

Il sistema sanitario è oggi chiamato ad affrontare una serie di sfide complesse. Le difficoltà legate al reperimento del personale, l’evoluzione delle tecnologie digitali e il ruolo crescente dell’intelligenza artificiale stanno trasformando il modo in cui si erogano cure e servizi. In questo scenario, il rischio clinico assume nuove forme, spesso più difficili da intercettare, ma altrettanto rilevanti: dalla continuità assistenziale alla sicurezza informatica, fino alla qualità della comunicazione e dei percorsi di cura.

Per affrontare questa complessità, è necessario superare la frammentazione e investire in una visione olistica del rischio. Questo significa lavorare su più livelli: prevenire gli eventi avversi, ma anche accompagnare il cambiamento attraverso formazione, tecnologia e supporto strategico.

L’importanza di una governance condivisa nella gestione del rischio

Uno degli elementi centrali del modello proposto da Relyens è la condivisione della responsabilità. La gestione del rischio non può essere appannaggio di un’unica figura, ma deve diventare parte della cultura organizzativa, coinvolgendo tutte le professionalità dell’ente sanitario.

Gestire il rischio in modo efficace significa dotarsi di strumenti di monitoraggio, valutazione e intervento integrati, capaci di restituire una fotografia fedele delle criticità, ma anche di valorizzare le buone pratiche. È solo attraverso un approccio condiviso e trasversale che si può garantire una continuità della cura sicura e di qualità.

Il ruolo di Relyens, partner per la prevenzione nel risk management

In questo percorso, Relyens si propone come partner strategico delle organizzazioni sanitarie, offrendo strumenti, competenze e soluzioni per costruire insieme un sistema più sicuro e resiliente.

Attraverso attività come la mappatura dei rischi, la formazione del personale, le coperture assicurative specialistiche e i servizi digitali di supporto, il nostro obiettivo è accompagnare le strutture sanitarie in un processo di miglioramento continuo, adattando l’intervento ai bisogni specifici di ogni realtà.

Costruire una nuova cultura del rischio significa non limitarsi a gestire gli errori quando accadono, ma saperli prevenire e trasformare in occasioni di apprendimento. È questa la sfida che il sistema sanitario si trova ad affrontare. Ed è su questa strada che Relyens sceglie di camminare al fianco dei suoi partner.

On the same topic

All the posts