Area clienti
Seleziona il tuo paese


Investimenti
Dare un senso ai nostri investimenti
In qualità di Gruppo investitore e coerentemente con la nostra missione, prestiamo attenzione agli impegni ambientali, sociali e di governance (criteri ESG) delle società e dei progetti che finanziamo. In questo senso, da diversi anni rafforziamo la nostra politica a favore degli Investimenti Socialmente Responsabili.
Logo PRI Per riaffermare questa volontà, nel marzo 2021 abbiamo aderito alla certificazione dei Principi per l’Investimento Responsabile (PRI – Principles for Responsible Investment). Con l’adesione, abbiamo scelto di entrare a far parte di una rete internazionale di oltre 3.000 investitori e società impegnate.
5 pilastri per agire
- Sostenere i nostri clienti-soci, e i loro ecosistemi
- Finanziare progetti e aziende con un forte impatto sociale e ambientale
- Sostenere il tessuto economico nazionale
- Investire localmente e in modo proattivo in immobili sostenibili
- Contribuire alla transizione energetica ed ecologica
Sostenere i nostri clienti e soci, il loro ecosistema
Sanità
Relyens Innovazione sanitaria
Il Gruppo sviluppa un’attività di investimento in capitale di rischio presso aziende innovative del settore sanitario, per accompagnarle nel loro esordio o sostenere i loro progetti di crescita. Il Gruppo si basa a tal fine su Relyens Innovation Santé, la sua struttura d’investimento dedicata alla gestione delle partecipazioni nella ricerca medica, in collaborazione con Turenne Capital, società indipendente di private equity.
Finanziamento degli investimenti delle strutture sanitarie
Relyens contribuisce allo sviluppo e al miglioramento delle strutture ospedaliere. In totale, abbiamo investito oltre 100 mln € in 40 strutture ospedaliere dalla nascita del partenariato con Arkéa Banque Entreprises et Institutionnels nel 2016. Il Gruppo è inoltre presente, dal 2009, come investitore nel mercato obbligazionario in occasione delle emissioni dei Centri Ospedalieri Universitari (CHU).
Contratto a impatto: sostenere lo sviluppo di ENVIE Autonomie
A marzo 2022, Relyens investe nel contratto ad impatto sociale del suo partner ENVIE Autonomie insieme allo Stato e ad altri investitori impegnati (budget totale di 5,5 milioni di euro). Grazie a questo investimento, la struttura sarà in grado di sviluppare a livello nazionale la sua rete di economia circolare attorno ai dispositivi medici, in particolare agli ausili tecnici. Relyens accompagna già da diversi anni la Cooperativa che ha lo scopo di strutturare la filiera dell’economia circolare del materiale medico.


Territorio
Sostenere lo sviluppo degli enti locali e delle strutture parastatali
Partner dal 2018, Relyens e Acofi Gestion hanno apportato oltre 100 mln € al mercato del finanziamento del settore pubblico locale, attraverso 80 operazioni realizzate dai fondi Relyens Investissements et Territoires e Predirec Filo 4.
Questi investimenti sostenibili hanno consentito di partecipare attivamente al finanziamento di numerose strutture pubbliche, come scuole, centri di riciclo e valorizzazione, alloggi popolari e EHPAD.


Finanziare progetti e società ad alto impatto sociale e ambientale
Contribuire alla missione del gruppo Eureden
Eureden è una cooperativa nata dall’avvicinamento tra le cooperative Triskalia e Groupe d’Aucy. Questa società fa parte di questi gruppi integrati “De la fourche à la fourchette (letteralmente: Dalla forca alla forchetta)”. Raggruppa 9.000 agricoltori, dispone di 60 siti industriali e 300 negozi. Partecipando al suo finanziamento attraverso un debito con scadenza di 7 anni, aiutiamo Eureden a sviluppare progetti legati alla sua missione: Nutrire bene gli uomini.
Finanziare lo sviluppo europeo del nostro Gruppo
A giugno 2021, Relyens annuncia il successo di un’emissione obbligazionaria durevole da 84 mln € a 10 anni con un tasso d’interesse fisso del 4%. L’importo raccolto sarà investito in progetti ad alto impatto ambientale e sociale e consentirà di rafforzare ipropri fondi regolamentari del Gruppo in un contesto di forte sviluppo in Italia, Spagna e Germania.
Sostenere il tessuto economico francese
In quanto investitore istituzionale, il nostro Gruppo ha dedicato una parte dei suoi attivi al finanziamento dell’economia reale, destinato alle PMI e alle mid-cap. Forti delle nostre competenze in materia di investimenti finanziari, completiamo così l’offerta bancaria esistente accompagnando le imprese a medio-lungo termine nei loro progetti e prestando attenzione alla loro validità in termini di attrattiva e trasparenza.
Nel novembre 2021, insieme a 18 assicuratori della Fédération Française de l’Assurance (Federazione Francese dell’Assicurazione) e della Caisse des Dépôts, Relyens ha partecipato alla creazione del fondo d’investimento “Obligations Relance”, dotato di 1,7 miliardi di euro, uno dei componenti del Piano di rilancio del ministero dell’Economia, delle Finanze e della Ripresa francese. Questo dispositivo ha l’obiettivo di sostenere le PMI nella loro crescita e trasformazione dopo la crisi sanitaria.


Investire localmente e in modo dinamico nell’immobiliare sostenibile
Relyens conduce una politica d’investimento dinamica per contribuire a rinnovare il parco immobiliare, privilegiando le prestazioni energetiche, la qualità e il benessere degli utenti. Partecipiamo alla ristrutturazione del patrimonio immobiliare dell’area metropolitana di Lione, territorio di insediamento storico del Gruppo.
Operazione ILO23 a Clermont-Ferrand
Con la firma presso QUARTUS di una VEFA (vendita sulla carta) di 9.800 m² all’interno dell’operazione ILO23 a Clermont-Ferrand, Relyens desidera contribuire al rinnovamento del parco immobiliare della città privilegiando le prestazioni energetiche, la qualità e il benessere degli utenti. ILO23 è uno spazio abitativo a tutti gli effetti che raggruppa abitazioni, uffici, diversi negozi e luoghi di ristorazione nonché aree verdi e naturali private e collettive. Biodiversità, risanamento ambientale, diversità sociale e interazione sono il fulcro di questo progetto proposto al centro della città di Clermont-Ferrand e ai suoi abitanti.
“La Manufacture (La Manifattura)”, la 140° residenza dotata di servizi per senior autonomi a Lione
Nel 2022, Relyens ha investito in questo progetto immobiliare a forte impatto sociale, realizzato dai suoi partner DOMITYS e Nexity. Pensata come spazio abitativo confortevole e conviviale, permetterà ai residenti di approfittare dei 109 appartamenti (dal monolocale al trilocale) che offriranno comfort, tranquillità e benessere grazie all’attenzione dedicata alla funzionalità e alla qualità delle prestazioni.
Gli alloggi saranno perfettamente studiati per accogliere le esigenze deglianziani e soddisfare i requisiti della certificazione Effinergie volti a preservare l’ ambiente e valorizzare il patrimonio. La sua presenza contribuirà al dinamismo della città di Lione, creando una ventina di posti di lavoro diretti sin dall’apertura della residenza.
Contribuire alla transizione energetica ed ecologica
Relyens si impegna attraverso un Decalogo degli investimenti responsabili e l’analisi degli investimenti sulla base della griglia di performance ESG (criteri ambientali, sociali e di governance) .
Scoprire il decalogo

Un approccio premiato nel tempo
Negli ultimi sette anni, questa politica ha ricevuto la Certificazione Trasparenza rilasciata dall’ Instit Invest – Agefi, che sottolinea la sua trasparenza nella gestione e comunicazione finanziaria, la sua professionalità e le sue recenti iniziative in materia di investimento.
Nel 2020, la performance resta stabile con un rating A, che copre quasi il 75,9% del nostro portafoglio di attivi finanziari. Anche l’impronta di carbonio di questo portafoglio presenta una sovra performance, con un’intensità di carbonio inferiore del 71% rispetto al nostro benchmark. Avendo messo in atto una politica di investimenti anti-carbone dal 1° gennaio 2019, solo il 2% dei nostri investimenti totali è rappresentato da emittenti le cui attività sono legate ai combustibili fossili (>5% del fatturato).
Una politica di investimento resa possibile dalla solidità e dalle performance di Relyens
Per saperne di più
